Nell’ambito dei servizi di supporto dei Centri per la Famiglia e delle analoghe strutture, a cui i cittadini possono fare riferimento in questa particolare fase emergenziale, si segnalano le attività messe in campo nella Regione Puglia e nella Regione Emilia Romagna.
In particolare, le misure di restrizione per il contenimento dell’epidemia non hanno impedito ai Centri per le Famiglie della Regione Emilia Romagna, con i loro tradizionali servizi, di giungere ugualmente ai destinatari attraverso gli efficaci mezzi offerti dalla moderna tecnologia: dalla consulenza genitoriale, alla mediazione famigliare, alla consulenza preparto e sull’allattamento e tanti altri servizi le cui modalità di svolgimento e le indicazioni operative sono reperibili sul portale web www.informafamiglie.it.
Nella Regione Puglia sono attivi i Centri per la Famiglia attraverso supporto telefonico e appositi “sportelli virtuali” fruibili on line . Sono garantiti servizi di counselling genitoriale, mediazione familiare, consulenza legale, consulenza psicologica, consulenza in gravidanza nel post parto e durante l’allattamento. Con le stesse modalità operative, si svolgono i servizi a favore dei cittadini dei centri antiviolenza delle comunità di accoglienza per minori e case rifugio. L’equipe “GIADA” dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari ha istituito un servizio di supporto a favore degli operatori e delle operatrici delle comunità di accoglienza dei minori delle strutture di accoglienza per madri con figli, fruibile attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: info@giadainfanzia.it.
Tutti i servizi elencati sono erogati nel rispetto degli indirizzi e delle prescrizioni governative.